Cos'è la bioenergetica?

Consapevolezza espressione padronanza di sè

In Analisi Bioenergetica uno dei riferimenti primari sviluppati da Reich è il concetto di identità funzionale mente-corpo.
Partendo da questo assunto, ogni disturbo influenza l'intera persona, non c'è distinzione tra dolore mentale e fisico.

Esempi di questo li ritroviamo nelle espressioni di luogo comune :"tremo di paura", "ho il cuore spezzato", " diventare rossi dalla vergogna", " sentire come una pugnalata allo stomaco", "avere i piedi per terra", "saltare di gioia" , " impazzire dalla rabbia"...

Il corpo è in questo senso l'inconscio del linguaggio, ciò che gli garantisce veridicità. Abbiamo bisogno di dare oggetti esterni e concreti a uno stato interno che sarebbe altrimenti incomunicabile.

Concetto di energia
La Bioenergetica è un modo di comprendere la persona in termini di processi energetici. Questi processi, cioè la produzione di energia attraverso la respirazione e il metabolismo e la scarica di energia nel movimento, sono le funzioni basilari della vita. La quantità di energia di cui si dispone e l’uso che se ne fa determinano il modo in cui si risponde alle situazioni della vita.

Ogni evento problematico sconvolge i movimenti pulsatili del corpo che si evidenziano primariamente nel battito cardiaco e nei movimenti respiratori e coinvolgono conseguentemente tutti gli organi interni.

Il respiro
Se respirassimo con naturalezza come fanno gli animali, il nostro livello energetico sarebbe alto e sofriremmo raramente di stanchezza e depressione cronica (Lowen, 1990)

Lowen afferma (1967) che la maggiorparte delle persone respira superficialmente e tende a trattenere il fiato nelle situazioni di stress. L'origine di questo disturbo è da ricercarsi nelle emozioni represse dell'infanzia: i bambini trattengono il respiro per bloccare il pianto, restringono la gola per non urlare, e contraggono il petto per trattenere la rabbia.

Queste costrizioni portano a una limitazione del respiro.

Da adulto l'individuo limita la respirazione per mantenere i sentimenti repressi e non sentire l'ansia associata.

Blocchi muscolari
Ogni “stress” produce uno stato di tensione nel corpo. Normalmente la tensione scompare quando lo “stress” è eliminato. Le tensioni croniche, tuttavia, persistono anche dopo la scomparsa dello “stress” che le ha provocate come atteggiamento o assetto muscolare inconscio. Simili tensioni muscolari croniche disturbano la salute emotiva abbassando l’energia di un individuo, limitandone la motilità e l’autoespressione. Diventa necessario dunque alleggerire questa tensione cronica, se si vuole riacquisire piena vitalità e benessere emotivo.

Il grounding
Il concetto piu' innovativo della Bioenergetica e' proprio quello di grounding e fu sviluppato da Lowen, padre di questa disciplina.

Lui fu il primo ad intuire l'importanza di mettere il paziente sulle sue gambe

Quando un paziente sta in piedi, assume una posizione adulta.

Scopo della terapia è rendere la persona autonoma, in grado di muoversi e affermarsi nel mondo con la consapevolezza di chi è e dove vuole andare.

"la resa al corpo si associa alla rinuncia alle illusioni e al contatto con la realtà e il suolo. Dell'individuo che ha forte rapporto con la realtà si dice che sta con i piedi per terra (grounding).. Pressoché ogni adulto ha i piedi sul terreno, nel senso meccanico del sostegno e movimento. Ma nel contatto meccanico non si percepisce la relazione con la terra in modo vivo..e l'individuo non sente che le sue relazioni con gli altri derivano dai sentimenti più che dalle azioni..Ha con il suo corpo lo stesso rapporto che ha con l'automobile, come fosse un oggetto essenziale alla sua attività. puo' prendersene cura..ma non si identifica con esso. Può essere una persona di grande successo, ma la sua vita è irreale. Può avere le soddisfazioni del potere e del denaro, ma non prova nessun sentimento di gioia. " (Lowen, 1994)

AMBITI D'INTERVENTO
Problemi Psicologici
Ansia
Depressione
Disturbi alimentari
Stress
Ipocondria
Attacchi di panico
Disturbi psicosomatici
Dipendenza affettiva
Dipendenza da sostanze
Trauma
Insonnia
Elaborazione del lutto
Disturbi di personalità

Sessualità
Disturbi sessuali
Violenza sessuale
Infertilità di coppia

Psicologia infantile
Autismo
Ritardo mentale
Aggressività bambini
Bullismo
Iperattività

Crescita personale
Problemi di autostima
Assertivita'
Affermazione di sé
Orientamento

Gravidanza e genitorialita'